
Incontri con gli autori. Settembre ottobre 2025.
INCONTRO CON L'AUTORE - SETTEMBRE-OTTOBRE 2026. APERI-LIBRO BASSANESE.
L'Aperi-libro è la nuova formula culturale in libreria La Bassanese a Bassano del Grappa che mescola l'incontro con l'autore e l'aperitivo offerto dalla libreria al termine dell'incontro.
Debutta venerd́ 26 settembre con Massimo Carlotto la nuova stagione dell'Aperilibro Bassanese, la rassegna culturale ideata e organizzata dalla libreria La Bassanese.
Ingresso libero, consigliata la prenotazione posti a info@labassanese.com o 0424521230. Ecco il programma:
VENERDI’ 26 SETTEMBRE ORE 18.
TORNA L’ALLIGATORE CON MASSIMO CARLOTTO.
è un inverno gelido nelle paludi del Nordest. Una donna è stata rapita, ma il sospetto che l'abbiano uccisa cresce di ora in ora. E Marco Buratti, l'Alligatore, è determinato a ristabilire la verità a ogni costo…
1995-2025. A trent'anni dal primo romanzo che lo ha visto protagonista, torna l'Alligatore. Una leggenda del crime italiano scritto da Massimo Carlotto, considerato uno dei migliori scrittori di noir e crime fiction a livello internazionale. I suoi romanzi sono tutti best seller. Lo scrittore arriva in libreria La Bassanese per presentare in anteprima in città “A esequie avvenute. Una storia dell’Alligatore”.
VENERDI’ 10 OTTOBRE ORE 18.
INCONTRO CON MAURO SPIGAROLO.
Incontro alla libreria La Bassanese con l’autore Mauro Spigarolo per la presentazione, in anteprima assoluta, di “Barré”.
Il barré è una tecnica musicale che consente di creare accordi complessi, premendo più corde con un solo dito: un modo per esplorare nuove armonie, al di là dei limiti delle corde libere. L’autore reinterpreta questa tecnica come simbolo del percorso umano, fatto di strappi, perdite e ampliamenti del pensiero. La tastiera diventa coś metafora del fluire della vita, dell’incontro con le ferite e della capacità di spingersi oltre i confini del conosciuto.
VENERDI’ 17 OTTOBRE ORE 18
CRONACHE DI UNA CASA CHIUSA.
è il tempo della Seconda guerra mondiale, del Fascismo, di una Italia arcaica, contadina, povera ed è un mondo a parte, quello di Amélie, Rosa, La Rossa, Maria, Bimba, Nerina, Giulia, Sophie e di tutte le altre donne e ragazze “finite in quei gironi infernali color pastello”: il mondo delle Case di Tolleranza, paese dei balocchi per gli uomini e luogo d’infamia e di dolore per le donne. Un mondo di bisbigli, grida, sorrisi, lacrime, amore, odio, tenerezza e soprusi. In anteprima a Bassano Rossella Menegato, presenta e racconta il suo ultimo libro-diario Cronache di una casa chiusa.
VENERDI’ 24 OTTOBRE ORE 18 PALESTINA: LA STORIA DI UN POPOLO DAL GRANDE CORAGGIO.
Dolore e rabbia, amore e tenerezza, perdono e amicizia: in questo straordinario romanzo c’è la vita.
Ospite sul palco dell’Aperilibro, in anteprima assoluta a Bassano, la scrittrice italo-palestinese Alae al Said, autrice del bellissimo romanzo Il ragazzo con la Kefiah arancione, edito da Ponte alle Grazie. Una storia di amicizia, di sogni e riscatto ambientata tra i fermenti socio-politici del Medio Oriente durante la guerra dei Sei giorni, evento che ha cambiato per sempre il volto di quei Paesi. Conosceremo Loai, giovane palestinese che deve affrontare il dramma dell'occupazione israeliana tra le strade di Al Khalil in Cisgiordania, dove infanzia e identità si intrecciano con tensioni politiche e scelte di resistenza. Con questo romanzo commovente di una lunga amicizia, conosceremo la storia di un popolo dal grande coraggio.