Dei e semidei. Il pantheon dell'Antico e del Nuovo Testamento

Riferimento: 9788833800226

Editore: Uno Editori
Autore: Biglino Mauro, Esposito Francesco
In commercio dal: 22 Maggio 2019
Pagine: 435 p., Libro in brossura
EAN: 9788833800226
16,06 €
Quantità
Non disponibile

help_outlineContatta il negozio
Dei e semidei. Il pantheon dell'Antico e del Nuovo Testamento

Dei e semidei. Il pantheon dell'Antico e del Nuovo Testamento

 

Descrizione

Con la nascita della tradizione filosofica greca e l'avvento della cultura ellenistica, avvenne un inesorabile cambio di paradigma nella storia dell'uomo: ciò che un tempo potevano essere considerate cronache antiche tramandate per generazioni da tutti i popoli della Terra, iniziarono a divenire miti e poi leggende, per poi trasformarsi in storie di puro carattere educativo e sociale. Nessun testo fu esente da tale trasformazione culturale, neppure la Bibbia. Con l'avvento di Paolo di Tarso si volle presentare il Gesù Cristo come un semidio a cui bisognava rendere un unico culto. Il risultato fu una sempre più convinta demonizzazione (letterale e metaforica) degli dèi antichi, fino a trasformare Gesù nella più conosciuta formula de la stessa sostanza del Padre. Paradossalmente, però, gli dèi e i semidei non erano spariti: molti altri avevano solo cambiato aspetto e storia, continuando a mantenere la loro finalità cultuale con l'esercito dei santi.