Persona Christi. Modelli interpretativi dell'identità di Cristo nella teologia della seconda metà del secolo XX

Riferimento: 9788878393585

Editore:
Collana: Tesi Gregoriana. Serie teologia
In commercio dal: 2017
Pagine: 398 p., Libro
EAN: 9788878393585
24,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

La cristologia del XX secolo, soprattutto protestante e cattolica, è connotata da un processo di rinnovamento ragguardevole ma no semplice da cogliere nello specifico e nel profilo , data la sua complessità. La dissertazione si propone di documentare che una componente decisiva di questo processo è consistita nella elaborazione di nuovi modelli interpretativi della identità di Gesù Cristo. Dopo aver tracciato un quadro generale, la ricerca si concentra sulla individuazione e ricostruzione di questi nuovi modelli a partire dalle pubblicazioni prodotte da quelli che vengono contestualmente riconosciuti e considerati i loro principali ideatori: il modello denominato della "identificazione dinamica" (Ansfried Hulsbosch, Piet Schoonenberg, Hans Kung, Roger Haight), il modello denominato della "identificazione ipostatica" (ancora Piet Schoonenberg e insieme Edward Schillebeeckx). Di ciascuno di questi due modelli vengono determinati in progressione le istanze, le matrici, il procedimento elaborativo, la configurazione e i presupposti. Un bilancio sommario conclusivo si concetra su una prima valutazione e su una prima proiezione prospettica dell'esito della "nuova cristologia". Mentre contribuisce a ricostruire un capitolo importante della teologia del XX secolo, la ricerca apre prospettive per ulteriori sviluppi della riflessione cristologica.
help_outlineContatta il negozio
Persona Christi. Modelli interpretativi dell'identità di Cristo nella teologia della seconda metà del secolo XX

Persona Christi. Modelli interpretativi dell'identità di Cristo nella teologia della seconda metà del secolo XX