Diritto e conflitti. Lezioni di diritto costituzionale

Riferimento: 9788842093947

Editore: Laterza
Autore: Azzariti Gaetano
Collana: Manuali Laterza
In commercio dal: 07 Ottobre 2010
Pagine: 429 p., Libro
EAN: 9788842093947
35,00 €
Quantità
Disp. in 3/4 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

A partire dalle nozioni base di "norma" e "ordinamento giuridico", questo manuale propone un'originale ricostruzione sistematica del diritto costituzionale. Nella prima parte è spiegata l'esigenza di riflettere sulla realtà del diritto in una prospettiva non più legata a uno stretto normativismo (il diritto inteso come norma), ma collegata alle trasformazioni politiche, storiche e culturali che - oltre la norma - esprimono la vera dinamica degli ordinamenti giuridici (il diritto inteso come istituzione). Nella seconda parte Gaetano Azzariti esamina il modo in cui gli ordinamenti giuridici riescono a perseguire il loro scopo essenziale, che è quello di "realizzare e poi conservare l'ordine costituito". Per questo prende in considerazione i tre principali filoni di pensiero che hanno dominato il diritto costituzionale del '900 (quello decisionista di Carl Schmitt, quello normativista di Hans Kelsen e quello istituzionalista di Santi Romano) e esamina anche la più ampia discussione culturale che ha accompagnato la formazione del costituzionalismo moderno (in particolare i teorici contrattualisti: Thomas Hobbes, John Locke, Jean-Jacques Rousseau). Ne emerge con chiarezza come il carattere essenziale del diritto sia definito dal modo in cui viene data soluzione ai conflitti sociali e quanto la realtà degli ordinamenti giuridici e costituzionali è spiegata dal rapporto fra diritto e conflitto.
help_outlineContatta il negozio
Diritto e conflitti. Lezioni di diritto costituzionale

Diritto e conflitti. Lezioni di diritto costituzionale