Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria. Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica

Riferimento: 9788855268042

Editore: Ledizioni
Autore: Morriello Rossana
Collana: Editoria. Passato, presente e futuro
In commercio dal: 17 Febbraio 2023
Pagine: 158 p., Libro in brossura
EAN: 9788855268042
24,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

È opinione diffusa che alcune delle problematiche che caratterizzano l'odierna comunicazione scientifica abbiano radici recenti. Non di rado si considerano questioni quali l'editoria predatoria o gli episodi di violazione di etica e integrità della ricerca, come conseguenza della diffusione dell'editoria digitale, soprattutto ad accesso aperto. In realtà, sebbene l'open access possa in certe condizioni aumentare il rischio di incorrere in comportamenti illeciti o eticamente scorretti, rendere accessibili liberamente i risultati della ricerca accresce la visibilità e la circolazione delle pubblicazioni. Non solo, si agevola anche il rilevamento dei casi di distorsione che altrimenti sarebbero più difficili da individuare. Fenomeni quali le riviste e le conferenze predatorie, i paper mills che fabbricano articoli scientifici, gli zombie papers che risorgono dalle ceneri della malascienza, e le molte altre criticità relative all'etica e all'integrità della ricerca scientifica sono in aumento, ma al contempo sono divenute più evidenti grazie alle potenzialità delle tecnologie.
help_outlineContatta il negozio
Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria. Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica

Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria. Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica