Nascere per vivere e per sconfiggere le criticità dell'esistenza. Verso il superamento di una visione materialistica della vita,

Riferimento: 9791280879110

Editore: Pubblisfera
Autore: Rossano Salvatore
In commercio dal: 07 Luglio 2022
Pagine: 120 p., Libro rilegato
EAN: 9791280879110
10,00 €
Quantità
Non disponibile

help_outlineContatta il negozio
Nascere per vivere e per sconfiggere le criticità dell'esistenza. Verso il superamento di una visione materialistica della vita,

Nascere per vivere e per sconfiggere le criticità dell'esistenza. Verso il superamento di una visione materialistica della vita,

 

Descrizione

La saggezza che raggiungiamo tutti nella terza età ci spinge a una serie di riflessioni, alcune delle quali, anche se ritenute soggettive e di modesta rilevanza sociale, vengono ugualmente trascritte per essere trasmesse alle nuove generazioni, senza nessuna pretesa, o presunzione, di condivisione. Anzi, prevale la netta convinzione che le stesse subiscano un considerevole processo di contraddizioni da parte dei lettori, ai quali sono state devolute come semplice materiale di valutazione. In virtù di queste finalità, che l'autore attribuisce alla pubblicazione del manoscritto, si ritiene alquanto fisiologico il susseguirsi delle contrapposizioni su alcuni contenuti, poiché considerate insite al processo dell'evoluzione del sapere. Anche perché in ogni fase dell'apprendimento, o del sapere in generale, si raggiungono livelli apprezzabili attraverso il contributo delle antinomie, l'importante è contribuire in tale direzione, o comunque attivarsi per una forma superiore della conoscenza. Alcuni accenni sulla differenza tra il vivere e l'esistere caratterizza la prima parte del libro; nella seconda parte semplici considerazioni sui temi socioeconomici-politici attuali; nella terza si fa cenno ai concetti di libertà e di democrazia; nella quarta ed ultima parte del manoscritto è stata argomentata la spiritualità umana, ritenuta strumento di partenza per un comprendere intelligibile. Tutti pensieri sviluppati in una cornice filosofica e teologica e con una certa dose di spirito filantropico.