Abitare il carcere. Gli spazi della quotidianità della detenzione in Italia

Riferimento: 9791256440832

Editore: LetteraVentidue
Autore: Canepa Simona
Collana: Alleli/Research
In commercio dal: 30 Luglio 2025
Pagine: 256 p., Libro in brossura
EAN: 9791256440832
22,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il carcere è una casa abitata e vissuta per un arco temporale più o meno lungo, costituita tanto da luoghi collettivi e condivisi al chiuso e all'aperto, quanto da luoghi più privati, le celle. Il testo indaga dapprima la storia del carcere analizzando il rapporto tra l'istituzione sociale, il modello di detenzione, la forma architettonica e il luogo in cui l'edificio è collocato, per poi concentrarsi sull'Italia, dove la tipologia edilizia è ancora pensata più per contenere che per rieducare, disattendendo l'art. 27 c. 3 della Costituzione. La visita degli spazi confinati di alcuni istituti, ha permesso di comprendere l'organizzazione spaziale dei diversi ambiti e le gerarchie che costituiscono un carcere, l'atmosfera che caratterizza gli spazi interni ed esterni della quotidianità dei detenuti e anche del personale, le relazioni fisiche e percettive all'interno e dall'interno verso l'esterno: tutto ciò con lo scopo di elaborare per alcuni ambienti criteri progettuali in grado di incidere sul miglioramento della qualità dell'abitare improntata a modelli di vita comunitaria che assomiglino a ciò che i detenuti si ritroveranno a vivere una volta tornati alla libertà.
help_outlineContatta il negozio
Abitare il carcere. Gli spazi della quotidianità della detenzione in Italia

Abitare il carcere. Gli spazi della quotidianità della detenzione in Italia