Caporetto. Storia e memoria di una disfatta

Riferimento: 9788815273970

Editore: Il Mulino
Autore: Labanca Nicola
Collana: Biblioteca storica
In commercio dal: 07 Settembre 2017
Pagine: 239 p., Libro in brossura
EAN: 9788815273970
19,00 €
Quantità
Disp. in 3/4 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il 24 ottobre 1917, cento anni fa, truppe austroungariche e tedesche travolgevano le malpreparate trincee italiane sul Carso fra Plezzo e Tolmino, attorno a Caporetto. L'attacco portò alla conquista austriaca di tutto il Friuli, minacciando addirittura la pianura padana. Il fronte italo-austriaco precipitò sino al Piave e il rischio per l'Italia liberale fu enorme. Il comandante supremo Luigi Cadorna gettò invece la responsabilità sulle truppe, accusandole di aver ceduto, e su quelli che considerava gli avversari interni della guerra: socialisti, cattolici, liberali neutralisti. Nacque la paura che Caporetto fosse stata uno sciopero militare, quasi una rivolta. Qualcuno si apprestava in Italia a fare come in Russia? Disfatta militare o campanello d'allarme politico? Il libro ricostruisce lo scontro militare e politico giocato attorno a Caporetto e rilegge le spiegazioni che ne sono state date, da allora sino ad oggi.
help_outlineContatta il negozio
Caporetto. Storia e memoria di una disfatta

Caporetto. Storia e memoria di una disfatta