La dedizione a Venezia della comunità cimbra e delle genti di montagna

Riferimento: 9788854957596

Editore: Cleup
Autore: Rodeghiero Flavio
Collana: Scienze storiche
In commercio dal: 21 Dicembre 2023
Pagine: 126 p., Libro in brossura
EAN: 9788854957596
15,00 €
Quantità
Disponibile subito

E-Book non acquistabile

Descrizione

C'è un aspetto che connota lo spazio alpino dal punto di vista socio-antropologico, rispettato sempre dalla Serenissima Repubblica di Venezia quando vi fu dominante: per secoli la popolazione alpina, soprattutto dopo l'anno 1000, ha elaborato sistemi di governance, trascritti poi nei propri Statuti, caratterizzati dall'autogoverno delle comunità e dettati dai legami tra la stessa comunità con il proprio patrimonio agricolo e forestale, vincoli rafforzati grazie alla prossimità tra la risorsa e i processi decisionali che la riguardavano, che oggi possono rappresentare, in un processo di decentralizzazione dei poteri, un'occasione per investire le proprietà collettive di un nuovo (e antico) ruolo di importanti interlocutori e custodi di quei patrimoni e dei valori territoriali della montagna. Salvare la montagna riscoprendo le forme più antiche dell'abitarvi potrebbe essere tema affascinante; la ricerca dei tratti veri, propri ed essenziali degli antichi modelli di convivenza dell'uomo col suo territorio potrebbe essere ricerca storica e a un tempo impegno civile. (Ivone Cacciavillani, La proprietà collettiva nella montagna veneta)
help_outlineContatta il negozio
La dedizione a Venezia della comunità cimbra e delle genti di montagna

La dedizione a Venezia della comunità cimbra e delle genti di montagna