• -0,65 €

Grandi donne di Roma antica. Rea Silvia, Lucrezia, Teodora: le protagoniste che hanno fatto la storia della città eterna (Le)

Riferimento: 9788822753571

Editore: Newton Compton Editori
Autore: Prossomariti Sara
Collana: I volti della storia
In commercio dal: 02 Dicembre 2021
Pagine: 352 p., Libro in brossura
EAN: 9788822753571
12,90 €
12,25 € Risparmia 0,65 €
Quantità
Disponibile in 3/4 giorni

help_outlineContatta il negozio
Grandi donne di Roma antica. Rea Silvia, Lucrezia, Teodora: le protagoniste che hanno fatto la storia della città eterna (Le)

Grandi donne di Roma antica. Rea Silvia, Lucrezia, Teodora: le protagoniste che hanno fatto la storia della città eterna (Le)

 

Descrizione

Durante i lunghi secoli di vita di Roma antica, il ruolo della donna è inevitabilmente andato incontro a grandi mutamenti, mantenendo però una rilevanza e un'importanza assolute. La storia di Roma infatti, dalla mitica fondazione fino all'età imperiale, è costellata di figure femminili che, più o meno apertamente, hanno dato un contributo fondamentale nel plasmarla. Sara Prossomariti ci conduce in un viaggio attraverso un ideale museo, in cui vengono esposti i ritratti delle donne che più di tutte hanno avuto un peso decisivo nella storia dell'Urbe. Da Rea Silvia, madre di Romolo e Remo, alle Sabine, da Agrippina Maggiore fino a Giulia Domna: questo libro offre al lettore l'appassionante racconto delle vite di sacerdotesse e nobildonne, di mogli di imperatori e imperatrici loro stesse, oltre a un'attenta analisi di come queste donne influenzarono il destino della più grande civiltà del mondo antico. Scandali, amori e femminicidi: le leggendarie protagoniste che hanno segnato la storia di Roma Tra le figure femminili raccontate: Rea Silvia e Acca Larenzia: la vestale e la prostituta; Tanaquil e il matriarcato etrusco; Aurelia e Azia, madri di figli speciali; Donne cospiratrici; Livia e Ottavia: uno scontro al vertice; Le due Giulie; Le donne di Caligola; Le donne di Nerone; Il femminicidio nell'antica Roma; Le donne di Pompei; Le due Faustine; Quattro Siriane sul trono; Il cristianesimo e le donne; Teodora, l'imperatrice.