Teatro e società: il caso dello stabile di Bolzano

Riferimento: 9788829003280

Editore: Carocci
Autore: Riccioni Ilaria
Collana: Biblioteca di testi e studi
In commercio dal: 21 Gennaio 2021
Pagine: 212 p., Libro in brossura
EAN: 9788829003280
24,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il teatro è al centro di una relazione complessa tra dimensione sociale, culturale e politica di una comunità: è al tempo stesso luogo di manifestazione artistica, resistenza sociale e istituzione culturale. Oltre a essere un evento "dal vivo", che richiede e richiama la presenza dell'altro, è anche un evento che costituisce e compatta la compresenza degli individui in "corpo collettivo". Il volume è frutto di una ricerca sociologica sul teatro che presenta due finalità: interpretare e comprendere l'impatto sociale di quest'arte dinamica nell'immaginario collettivo e analizzare il dialogo dell'istituzione culturale con i poteri locali e le attese del pubblico. Nel caso specifico dello Stabile di Bolzano, che si muove in un territorio di minoranza linguistica straordinariamente complesso, le specifiche esigenze territoriali hanno contribuito al consolidamento di questa istituzione agendo da stimolo potente per la realizzazione di aperture artistiche di grande respiro sia nazionale sia internazionale, a conferma che l'arte non ha confini.
help_outlineContatta il negozio
Teatro e società: il caso dello stabile di Bolzano

Teatro e società: il caso dello stabile di Bolzano